[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.78″ background_layout=”light” border_style=”solid” text_orientation=”justified” module_alignment=”justified”]
Chi ha comprato casa ancora ai massimi, incocciando contro la peggiore recessione immobiliare del dopoguerra, a conti fatti non si può lamentare. A luglio del 2009 un trilocale nel semicentro di Milano costava 338 mila euro, oggi ne vale 291 mila, il 14% in meno; ma negli otto anni trascorsi si sono risparmiati 129 mila euro di canoni, una somma che compensa ampiamente le spese legate all’acquisto, Imu e Tasi per gli anni in cui si sono applicate e la svalutazione dell’immobile.
Per la stessa tipologia di alloggio a Roma il risultato è analogo: 357 mila il valore dell’appartamento nel 2009, 276 mila quello di oggi: una perdita secca di quasi 80 mila euro che però si confronta con il risparmio di quasi 150 mila di canoni.
[/et_pb_text][et_pb_image _builder_version=”3.0.78″ show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” always_center_on_mobile=”on” border_style=”solid” force_fullwidth=”off” show_bottom_space=”on” animation_style=”fade” animation_direction=”left” alt=”isolamento termico a pavimento” src=”https://www.sagginicostruzioni.it/wp-content/uploads/2018/02/mattone-oro.jpg” /][et_pb_text _builder_version=”3.0.78″ background_layout=”light” border_style=”solid” text_orientation=”justified” module_alignment=”justified”]
Sono i numeri di un’analisi che L’Economia del Corriere ha compiuto partendo dal secondo rapporto 2017 di Nomisma presentato la scorsa settimana. L’intervallo è di otto anni perché è la durata di un contratto di locazione residenziale a canone libero; abbiamo anche messo a confronto la performance di chi abbia acquistato casa con chi invece avesse scelto di andare in affitto investendo la somma necessaria per comprare, incluse le spese legate alla transazione, in Btp e a Piazza Affari e pagando l’affitto nel frattempo.
Un Btp con scadenza a otto anni nel 2009 garantiva un tasso lordo (impensabile oggi) del 4%; nel periodo considerato al netto delle imposte il capitale ha fruttato il 28%. Per la Borsa abbiamo preso a riferimento l’indice Comit Performance che tiene conto anche dei dividendi.
La variazione netta è stata del 49,06% grazie soprattutto al rialzo degli ultimi mesi. Il confronto è su quattro diverse tipologie di immobili in nove grandi città; in nessun caso chi ha investito in Btp ha battuto l’immobiliare mentre la Borsa vi riesce nella maggioranza dei casi. In particolare, se si considera una casa da 150 metri quadrati in una zona di pregio, nella media il patrimonio di chi ha investito in Borsa è salito da 659.500 euro a 754 mila mentre chi ha comprato casa si ritrova con un valore (prezzo attuale dell’immobile più canoni risparmiati) di quasi 747 mila; per 120 metri in zona centrale con la Borsa ci si ritrova 494 mila euro, con la casa 478 mila.
Sulle prospettive dei prossimi mesi per l’immobiliare si sbilancia Luca Dondi, ad di Nomisma: «Il nostro rapporto evidenzia prezzi con variazioni semestrali in più o in meno misurabili con i decimi di punto. Nonostante la domanda sia buona, le transazioni riguardano perlopiù immobili di qualità medio bassa, come dimostra la crescita delle percentuali di operazioni assistite da mutuo, che riguardano in genere immobili di valore non alto. Bisogna notare poi che se i dati macro, come Pil e produzione industriale, sono migliori delle previsioni, non sta però salendo la fiducia dei cittadini e in genere la correlazione tra sentimento e mercato della casa è molto stretta».
[/et_pb_text][et_pb_image admin_label=”CTA Scarica la guida all’acquisto” _builder_version=”3.0.78″ src=”https://www.sagginicostruzioni.it/wp-content/uploads/2017/02/CTA44.jpg” show_in_lightbox=”off” url=”https://www.sagginicostruzioni.it/acquista-responsabilmente/” url_new_window=”off” use_overlay=”off” always_center_on_mobile=”on” border_style=”solid” force_fullwidth=”off” show_bottom_space=”on” animation_style=”fade” animation_direction=”left” alt=”muffe sui muri” /][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]